Detrazione fiscale del 50% per antifurti e impianti di videosorveglianza
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 63 del 04/06/2013, il bonus fiscale per ristrutturazioni del 50% è stato prorogato di ulteriori sei mesi. Sarà possibile usufruirne, quindi, fino al 31 dicembre 2013. La guida dell’Agenzia delle Entrate “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”, redatta sulla base del Decreto, inserisce tra gli interventi detraibili ai fini della prevenzione del compimento di atti illeciti anche:
– l’installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
– apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline
– fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati.
– Installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti
– Fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati
– Apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto
Qui il link della guida dell’ Agenzia delle Entrate: Ristrutturazioni Edilizie – Agevolazioni Fiscali
Quindi acquistare e montare un impianto di allarme o un sistema di videosorveglianza o un antifurto nebbiogeno per aumentare la propria sicurezza risulterà molto conveniente tenendo conto che anche l’iva è soggetta ad agevolazione una parte infatti sarà al 10% ed il resto al 21%.
Saranno agevolate non solo le installazioni che riguardano singole unità abitative ma anche le installazioni che interessano interi condomini. La recente nuova disciplina del condominio stabilisce che è lecita l’installazione della videosorveglianza nei condomini, l’importante è che ci sia la delibera di approvazione da parte dell’assemblea condominiale. La detrazione verrà ripartita in dieci rate annuali, la prima nell’anno in cui sono stati effettuati i lavori e le altri negli anni successivi. C’è anche da dire che il Decreto Sviluppo permette di detrarre non solo l’acquisto di impianti di allarme e sistemi di videosorveglianza, antifurti nebbiogeni, ma anche tutti i costi collegati: perizie, sopralluoghi, progettazione, installazione, oneri di urbanizzazione. Il limite massimo di spesa con la detrazione 50% è 96.000 euro. Inoltre questo bonus fiscale non spetta solo ai proprietari dell’immobile, ma anche ai titolari di un diritto, tramite uso o usufrutto, e agli inquilini; cioè chi sostiene le spese per gli impianti di allarme e videosorveglianza.
Per usufruire del bonus fiscale è fondamentale che i costi siano pagati esclusivamente con bonifico bancario o postale, e che vi siano inseriti alcuni dati: codice fiscale di chi paga e chi beneficia del pagamento e causale del versamento.